UNA STORIA DI FAMIGLIA
L’inizio: la visione di Fausto Broggian

L'avventura imprenditoriale della famiglia
Broggian inizia alla fine degli anni '50, quando Fausto Broggian fonda, insieme ai fratelli, la prima azienda a Milano, specializzata nella selezione e commercializzazione di diamanti.
Le sue esplorazioni pionieristiche lo portano in Birmania, Afghanistan e Pakistan, alla ricerca delle gemme più rare e preziose. Il suo approccio unisce intuito commerciale, passione per la bellezza e una conoscenza profonda del mestiere.
Fausto è tra i fondatori dell'Istituto Gemmologico Italiano (IGI) e fornisce le prime master-stones per la certificazione dei diamanti. Viene ammesso alla Borsa dei Diamanti di Anversa, simbolo di autorevolezza internazionale.
Dove nasce tutto: la passione per le gemme e lo spirito pionieristico di un fondatore visionario.
Anni '80
LE PERLE
Negli anni ’80, la famiglia Broggian diventa partner ufficiale per l’Italia di Mikimoto, pioniere mondiale delle perle coltivate. Questo rapporto è un punto di svolta: nasce un’affinità estetica e culturale con l’universo delle perle, che porterà alla nascita di un nuovo linguaggio nel gioiello.

la compagnia delle perle
Anni '90
Dagli anni ’90, la famiglia Broggian crea e
sviluppa la Compagnia delle Perle, una linea di alta gioielleria con perle realizzata interamente in Italia, che rappresenta il top di gamma nel settore.
Meglio conosciuta come Collezione Milano, è un esempio di eccellenza artigianale, qualità selettiva e visione creativa.
Questo progetto segna una tappa fondamentale nel percorso creativo della famiglia Broggian, aprendo la strada a una nuova idea di gioiello: autentico, elegante, essenziale.
Il progetto che ha aperto la strada a un nuovo modo di interpretare la gioielleria.
Nel 2000 nasce ufficialmente MIMI, il brand che incarna l'anima moderna della famiglia Broggian. MIMI è gioielleria
contemporanea, fatta di perle straordinarie, accostamenti cromatici audaci e design raffinato. Un’estetica femminile, milanese, portabile, immediatamente riconoscibile.
Nel 2010, celebra i suoi primi 10 anni con la pubblicazione del libro “10 Years MIMI”, una raccolta visiva e narrativa del suo stile inconfondibile.
Nel frattempo, la famiglia Broggian diventa anche distributore esclusivo in Italia e Malta del marchio francese Chaumet, uno dei nomi più prestigiosi dell'alta gioielleria e dell'orologeria europea.
Boutique internazionali, fiere globali e celebrazioni dell'arte orafa italiana.

2010–2018: MIMI nel mondo
Si consolida la presenza internazionale del brand. Viene aperta la boutique MIMI in Via Gesù a Milano, che segna il debutto del marchio in una delle vie più iconiche del lusso internazionale. Seguono nuove aperture strategiche: la prestigiosa Ginza Six a Tokyo, il department store Tsum a Mosca e la sede Dlt a San Pietroburgo.
Nel frattempo, il marchio partecipa con costanza a fiere internazionali di riferimento come Baselworld, Couture a Las Vegas, Doha Exhibition e Bahrain Jewellery, consolidando la propria visibilità globale.
MIMI espone anche al Museo Poldi Pezzoli (2015) e alla Triennale di Milano (2016), eventi che celebrano l'eccellenza del Made in Italy e l’arte orafa italiana.



MIMI oggi
Una presenza globale, una guida familiare, una visione sempre attuale.

Dal 2018, MIMI è presente in oltre 40 paesi nel mondo.
Grazie alla grande esperienza maturata nel mondo delle perle, al design esclusivo della Collezione Milano, al sistema tensione brevettato e a un’estetica femminile e innovativa, il brand si afferma come punto di riferimento nella gioielleria contemporanea con perle.
La guida del brand è oggi nelle mani di
Marco e Ilaria Broggian, seconda generazione della famiglia. Milanesi di adozione, appassionati di bellezza, design e cultura, portano avanti i valori del padre con uno sguardo rivolto al futuro.
Un’eredità viva. Sessant’anni di passione trasformati in stile e innovazione. Sessant’anni di storia. Una famiglia. Un’identità unica.
MIMI continua a scrivere il suo racconto, unendo artigianalità, eleganza e una passione autentica per le perle.
Il viaggio continua. E il meglio deve ancora venire