IL MONDO DELLE PERLE
Una perla è un prodotto organico generato naturalmente da un mollusco, come reazione alla presenza di un corpo estraneo. È composta principalmente da strati concentrici di madreperla e si distingue per la sua lucentezza, detta “oriente”.
Una perla coltivata si forma grazie all’inserimento di un piccolo nucleo all’interno dell’ostrica, che reagisce ricoprendolo di madreperla. Il processo richiede anni e condizioni ambientali controllate.
Le perle naturali si formano senza intervento umano e sono oggi rarissime. Le perle coltivate, invece, sono ottenute grazie a una tecnica di stimolazione naturale in ambiente controllato. MIMI lavora solo con perle coltivate di altissima qualità.
MIMI utilizza perle Akoya, South Sea, Tahiti e Freshwater. Ognuna ha caratteristiche specifiche in termini di colore, lucentezza, dimensione e provenienza.
Le Akoya sono perle marine giapponesi, rinomate per la loro brillantezza, forma sferica e tonalità bianche o rosate. Sono ideali per collane classiche e orecchini eleganti.
Le South Sea sono tra le perle marine più grandi e pregiate al mondo. Provengono da Australia e Indonesia, hanno colori bianchi o dorati naturali e una lucentezza setosa inconfondibile.
Le perle di Tahiti provengono dalla Polinesia francese e sono naturalmente nere o grigie con riflessi verdi, blu, melanzana. Sono rare, eleganti e distintive.
Le perle d’acqua dolce (Freshwater) sono coltivate principalmente in Cina. Offrono grande varietà di colori e forme, spesso irregolari, e sono apprezzate per la loro versatilità.
L’oriente è il riflesso iridescente che si osserva sulla superficie della perla. È indice di qualità e dipende dalla trasparenza e sovrapposizione degli strati di madreperla.
La lucentezza è una delle caratteristiche più importanti di una perla e indica la capacità della sua superficie di riflettere la luce. Una perla di alta qualità, come quelle selezionate da MIMI, presenta una lucentezza intensa e definita, con riflessi nitidi e profondi. Questo effetto, chiamato anche “oriente”, deriva dalla struttura a strati della perla e dalla purezza del suo rivestimento.
La qualità di una perla si misura attraverso sei criteri fondamentali che, insieme, ne determinano il valore estetico e commerciale:
• Lucentezza (o lustro): è il parametro più importante. Indica quanto intensamente e chiaramente la luce si riflette sulla superficie della perla. Una perla di alta qualità presenta riflessi nitidi, brillanti e profondi, segno di una nacra compatta e ben stratificata.
• Superficie: le imperfezioni sono comuni nelle perle naturali, ma più la superficie è pulita, più la perla è pregiata. Piccole irregolarità non ne compromettono il valore se la lucentezza è eccellente.
• Forma: la forma perfettamente sferica è la più rara e quindi la più preziosa, ma anche le forme barocche o ovali, se ben proporzionate, possono avere un’elevata bellezza intrinseca.
• Colore: può variare dal bianco al rosa, al dorato fino al grigio e al nero. Non esiste un colore “migliore”, ma viene premiata l’armonia del tono e la naturalezza del riflesso. MIMI seleziona solo perle non tinte, per valorizzarne l’autenticità cromatica.
• Dimensione: a parità di qualità, una perla più grande ha un valore superiore. La crescita richiede tempo, e dimensioni importanti indicano un lungo processo naturale.
• Spessore della perlagione: determina la durabilità della perla e la sua capacità di mantenere lucentezza nel tempo. Uno strato spesso di madreperla è sinonimo di qualità superiore.
Da MIMI, ogni perla viene valutata con attenzione secondo questi criteri, con un occhio esperto e una filosofia precisa: scegliere solo esemplari che esprimano eleganza naturale, equilibrio e luce autentica.
Le perle vere hanno superficie non perfetta, peso percepibile e riflessi profondi. MIMI fornisce certificazione per ogni perla impiegata.
Le perle vanno indossate spesso, ma protette da profumi e creme. Dopo l’uso, vanno pulite con un panno morbido e conservate nella confezione originale, separate da altri gioielli.
No. Il sale e il cloro danneggiano irrimediabilmente la superficie delle perle.
In un luogo asciutto, fresco e buio. Lontano da fonti di calore, luce diretta e agenti chimici.
Le perle più rare al mondo sono le perle Melo e le perle Conch.
Si tratta di gemme straordinarie, non coltivabili, che si formano naturalmente in molluschi molto specifici, e in quantità estremamente limitate. MIMI è tra i pochissimi brand al mondo in grado di realizzare gioielli con queste perle rarissime: un savoir-faire che richiede competenze tecniche altissime e laboratori specializzati, capaci di trattare materiali così delicati e preziosi.
Le perle Melo provengono dal mollusco marino Melo melo, diffuso nelle acque del Sud-est asiatico. Non hanno madreperla, ma una superficie porcellanata naturale, con tonalità che vanno dal crema all’arancio profondo. Sono lisce, rare e assolutamente naturali.
Le perle Conch, invece, nascono dalla Strombus gigas, una grande conchiglia caraibica. Hanno un colore rosa tenue o intenso, con una superficie setosa e un tipico effetto “fiammato” dato dalla struttura fibrosa interna. Anche queste perle non sono coltivabili, ed è proprio la loro rarità – unita alla complessità nel montarle – a renderle così straordinarie.